Cos'è salvator mundi antonello da messina?

Ecco le informazioni su Salvator Mundi di Antonello da Messina in formato Markdown:

Il Salvator Mundi di Antonello da Messina è un dipinto a olio su tavola raffigurante Gesù Cristo come Salvatore del Mondo. L'opera è attribuita con certezza ad Antonello da Messina ed è databile intorno al 1465-1475.

Il dipinto, di dimensioni contenute, mostra Cristo a mezzo busto, frontale, con la mano destra benedicente e la sinistra che regge un libro (non chiaramente visibile, a volte identificato come il Vangelo). L'opera è notevole per la sua precisione e realismo, tipici della pittura di Antonello, che combinava l'influenza della pittura fiamminga con quella rinascimentale italiana.

La provenienza precisa del dipinto è incerta fino alla sua ricomparsa nel XX secolo. Il Salvator Mundi di Antonello da Messina è considerato uno dei suoi capolavori e un importante esempio dell'arte rinascimentale italiana del XV secolo. Il dipinto è ammirato per la sua profondità psicologica e per la resa dettagliata delle vesti e del volto di Cristo. Si trova presso la National Gallery di Londra.

Il significato iconografico del dipinto è legato alla rappresentazione di Cristo come Salvator Mundi, un tema diffuso nell'arte cristiana che sottolinea il ruolo di Gesù come redentore dell'umanità.